IL MATRIMONIO
Il matrimonio degli Arbereshe finora ha rappresentato un punto di forza e di difesa. A metà settimana si procede ad arredare la casa dove gli sposi andranno ad abitare. La sera precedente alle nozze, in casa dello sposo si recano per la cena di addio al celibato i compari. Il giorno delle nozze, tutti gli invitati si recano sia a casa dello sposo che della sposa. Dopo aver brindato lo sposo si avvia nella casa della sposa, alla porta trova ad attenderlo la suocera, con un vassoio di confetti, che gli pone una curiosa domanda : "Cosa vuoi i soldi, il fazzoletto o la sposa?" e lui per avere la mano della figlia dovrà rispondere: "Voglio la sposa". Dopo i compari entrano in casa ed invitano la sposa a seguirli fino in chiesa, dove dinnanzi all'altare si celebra la cerimonia nuziale. Con le braccia incrociate, i compari, eseguono il rito dello scambio degli anelli e delle corone. Agli sposi poi viene offerto un biscotto che va morso tre volte di seguito, viene offerto anche del vino. Dopo bevuto il vino il bicchiere viene rotto dal parroco e simboleggia la fedeltà reciproca. Quando capita che il bicchiere non si rompe al primo tentativo significa che il matrimonio attraverserà momenti negativi o non andrà a buon fine. Il momento che segna il coronamento dell'unione, viene simboleggiata dalle corone di fiori, poste in testa agli sposi. La celebrazione delle nozze ha fine quando gli sposi, vengono seguiti dal corteo fino a casa dello sposo dove ha inizio il banchetto nuziale.
mercoledì 26 agosto 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Già hai detto tutto ciò ke succede nel matrimonio con il nostro rito! Ti ringrazio x il post è stupendo!!!!!!
Posta un commento