Quando ho avuto il mio primo incontro con la lingua greca e la cultura arberesh ,che mi ha piacevolmente sorpreso, ho scoperto che nel linguaggio parlato della comunità arberesh ci sono diverse parole provenienti dalla lingua greca e sono le più numeroseacquisite prima di altre parole italiane. Questa è la traccia della sua origine, dal momento che gli antenati provenivano dalla Morea. Infatti una canzone molto diffusa nelle comunità italiane di lingua albanese, carica di suggestioni e di nostalgia è "Moj e bukura Morè".
E la Morea è nel Peloponneso, la penisola greca che si allunga come una mano tra il mar Ionio e il mar Egeo.
Diverse vie dei paesi Arberesh sono di origine greca: Piano D'Arta, via Elefteria, via Bobolina, via Ipsilandi, via Tempoli, Piano Morea ecc...
Voglio elencare alcune parole che ho ritrovato nel parlare quotidiano di origine greca che sono entrate a far parte nel nostro linguaggio comune.
Dhafne dhafna = alloro dal greco dafne
Nissem = partire dal greco nissomai
Diovasenj = leggere dal greco diabazo
Patisenj = abbeverare dal greco potizo
Iatrì = medicina dal graco iatreia
.......
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento